top of page

Prima di contattare un traduttore dobbiamo sapere alcune cose molto importanti:

 

   Nel D.P.R. 131 del 26 aprile 1986, l’art. 11 relativo alla “Richiesta di registrazione degli atti scritti”, citiamo il comma 5:
“Agli atti scritti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana eseguita da un perito iscritto presso il tribunale ed asseverata conforme con giuramento”.
Il termine ” asseverare” significa: affermare con autorevolezza, asserire, sostenere, garantire la verità di un’affermazione.
Le traduzioni giurate (o asseverate), sono traduzioni che vengono rese ufficiali attraverso un giuramento che viene prestato davanti ad un funzionario del tribunale, giudice di pace o notaio. La traduzione giurata serve per la presentazione dei documenti alle autorità nazionali ed estere.
Le marche da bollo (attualmente del valore di euro 16,00) devono essere apposte ogni 4 facciate, compreso il verbale di giuramento, a partire dalla prima pagina della traduzione e devono essere annullate con il timbro.

 

 

TRADUZIONI   LEGALIZZATE  (POSTILLATE)

    La legalizzazione, che avviene in seguito all’asseverazione (ovvero il giuramento), è richiesta per la presentazione di documenti alle autorità estere; in nostro caso alle autorità romene. Dunque, si deve procedere alla legalizzazione della firma del funzionario che ha firmato il verbale di asseverazione/il verbale di giuramento o del notaio. La procedura di legalizzazione ha luogo con l’apposizione della cosi detta “Apostille”. Questa possibilità è prevista solo per i cittadini provenienti dai paesi che hanno sottoscritto la Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961, relativa all’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri.L’Apostille, sostituisce la legalizzazione presso l’ambasciata o il consolato. In caso di richiesta da parte delle autorità preposte dello stato estero, il documento originale deve avere l’Apostille applicata direttamente da parte delle autorità del paese d’origine del documento, per essere poi tradotto ed asseverato in Italia.Ogni documento che deve essere presentato presso un’autorità, in una lingua differente della lingua originale nella quale è stato redatto, rende indispensabile la traduzione asseverata. Il 16 Marzo 2001 Romania ha aderito alla Convenzione dell’Aja del 5.10.1961, mentre  la Repubblica Moldova ha aderito il 16 Marzo 2007

© 2022 by Florenta & Florin STEFAN created with Wix.com

FOLLOW US:

  • w-facebook
  • Twitter Clean
bottom of page